Quando si fa la spesa, scegliere prodotti di qualità e specifici prodotti non è facile, visto che ne esistono moltissimi diversi e non tutti hanno il tempo e la voglia di leggere tutte le etichette sulle confezioni e quindi spesso si tende ad acquistare ciò che costa meno.
L’olio in questo periodo ha subito un aumento davvero notevole a causa di diversi fattori che hanno portato all’aumento del costo delle olive e quindi dell’olio. Per questo motivo molte persone scelgono di acquistare una marca piuttosto che un’altra, magari con un prezzo assai inferiore che risulta quindi più conveniente.
In realtà però, anche se costa meno, bisogna considerare altri fattori, come ad esempio la qualità. Un olio che costa poco non deve per forza essere scadente, ma sicuramente avrà ingredienti meno pregiati rispetto ad un olio che magari ha un prezzo più elevato. Vediamo quindi quali sono le marche di olio d’oliva da evitare.
Olio d’oliva: che cos’è?
L’olio d’oliva è semplicemente un condimento liquido che si ottiene dalla spremitura delle olive, ovvero dei frutti che troviamo spesso in tantissime regioni del nostro continente. Si tratta di un condimento molto amato perché risulta essere abbastanza benefico per il nostro organismo e per questo motivo viene scelto da molte persone.
C’è però da dire che non tutti gli oli sono uguali, infatti esistono quelli migliori rispetto ad altri, che differiscono per vari fattori. Creare un olio di qualità sicuramente è abbastanza difficile dato che ci sono tantissime fasi differenti per ottenere il prodotto finito e ciò non è alla portata di tutti.
Come dicevamo anche prima, ultimamente, l’olio è aumentato moltissimo, infatti, una bottiglia che prima costava sui quattro euro è arrivata a costare anche 10 € e, inoltre, sono diminuite anche le quantità all’interno. Per questo motivo molte persone tendono a scegliere un olio più economico non pensando però agli ingredienti.
Perché l’olio d’oliva è migliore rispetto ad altri
In casa, l’olio d’oliva non può mai mancare, infatti esso viene utilizzato molto come condimento per tutto. Ovviamente però bisogna anche considerare il costo di questo prodotto, che risulta essere molto più alto rispetto alla media. Infatti, c’è da dire che esso viene definito come un prodotto di pregio, dato che deriva dalla lavorazione delle olive.
Di solito l’olio d’oliva migliore è un prodotto senza pesticidi e che presenta comunque, anche se molti grassi, essendo comunque un condimento, essi risultano essere insaturi e quindi non sono rischiosi per la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Anche per questo motivo, esso viene scelto rispetto ad altri oli che magari sono meno salutari.
Anche il sapore è buono, infatti l’olio di oliva innanzitutto ha un profumo molto intenso e avvolgente che va ad impreziosire anche le portate che sono insapore. Molto spesso alcune marche infatti sono contrassegnate con la sigla DOP o IGP che rappresentano proprio delle sigle per andare a testimoniare la qualità del prodotto.
Quali sono i suoi benefici?
L’olio d’oliva ha tantissimi benefici per il nostro organismo, infatti oltre ad essere una sostanza abbastanza saporita ha anche tantissime proprietà e vantaggi per il nostro organismo. Innanzitutto non va a danneggiare le arterie, il cuore e le nostre vene, fattore molto importante per acquistarlo rispetto ad altri tipi di olio.
Inoltre, l’olio d’oliva ha tantissime proprietà, come ad esempio riesce a dilatare l’organismo e va ad agire anche sul processo di invecchiamento grazie alla presenza di tantissime vitamine in particolare la vitamina A, molto importante per il rinnovamento cellulare. Contiene anche molti polifenoli che servono per andare ad eliminare i radicali liberi e quindi ad essere un ottimo antiossidante.
Grazie alle innumerevoli proprietà di questo condimento, esso non viene utilizzato solo per scopi alimentari ma ad esempio, molto spesso viene utilizzato anche nel mondo della cosmetica. Ad esempio è utilizzato per rendere la pelle più soffice ed elastica, oltre ad essere un grande rimedio per il mal di orecchie.
Quali sono le marche di olio d’oliva da non comprare
Sicuramente, la prima cosa che bisogna specificare è che non c’è sicuramente una marca più vantaggiosa rispetto alle altre, ma quando la si acquista bisogna considerare i vari fattori ed è importante leggere innanzitutto l’etichetta che troviamo sulla bottiglia, la quale ci può informare sul prodotto per poi decidere se acquistarlo o meno.
Innanzitutto si deve cercare la natura dell’olio, anche se di solito le bottiglie sono sempre scure per proteggere le olive e la loro qualità, ma un olio valido deve essere limpido e trasparente e non deve risultare opaco, dato che in questo caso, esso può essere contaminato da altre sostanze. È importante anche la dicitura biologica, in modo tale da sapere la provenienza.