È fondamentale pulire il filtro della lavatrice, un’operazione che consente all’elettrodomestico di operare sempre correttamente, preservando la pulizia dei capi lavati. Molti tendono a trascurare questo passaggio, commettendo un errore grave e pensando che non influisca sul funzionamento. Niente di più sbagliato.
La maggior parte delle lavatrici ha un filtro, che serve tra l’altro a catturare pelucchi, capelli, impurità e altro che si accumula durante i lavaggi. È un componente situato nella parte anteriore o posteriore della macchina, di solito protetto da un coperchio.
La pulizia del filtro andrebbe eseguita regolarmente, almeno ogni sei mesi, per garantire che l’acqua scorra liberamente e permettere alla macchina di funzionare al massimo. Insomma, per mantenerla efficiente il più a lungo possibile.
Pulizia del filtro e preparazione
Per iniziare al meglio, è necessario prendere delle precauzioni: prima di tutto, scollegare la lavatrice dalla presa elettrica per evitare problemi e scosse. Poi, è importante prepararsi alla fuoriuscita di un po’ d’acqua, magari con un secchio o degli asciugamani.
Si può anche considerare di indossare dei guanti, dato che il filtro può accumulare molti detriti e sporco. Preparato il tutto, si deve individuare il coperchio del filtro. Aprirlo delicatamente, senza forzare la chiusura; una volta aperto, potrebbe fuoriuscire dell’acqua, come accennato prima.
Aperto il coperchio, il filtro sarà ben visibile. Si può rimuoverlo, di solito svitando o tirando via il filtro per liberarlo. Fatto ciò, si controlla la presenza di ostruzioni, il problema principale da eliminare: capelli, detriti, peli o residui di detersivo solidificati.
In che modo procedere alla pulizia
Individuato il problema, si passa alla pulizia: si consiglia di mettere il filtro sotto l’acqua corrente per eliminare ogni tipo di residuo. Se il filtro è particolarmente sporco, è utile usare uno spazzolino da denti, perfetto per rimuovere lo sporco ostinato.
Non finisce qui: bisogna anche pulire il vano in cui è posizionato il filtro, perché anche lì potrebbero esserci detriti o altro materiale, come rifiuti o sabbia. In questo caso, è meglio usare un panno morbido per raggiungere tutte le aree.
Completata la pulizia, si asciuga bene il filtro e si fa attenzione a riposizionarlo correttamente nel suo alloggio, altrimenti potrebbe causare perdite e malfunzionamenti. Infine, chiudere bene il coperchio, assicurandosi che sia ben fissato.
Quanto è importante la manutenzione?
È certo che una buona manutenzione è fondamentale e offre molti vantaggi. Innanzitutto, porta a una maggiore efficienza in ogni lavaggio. Con un filtro intasato, la pulizia dei capi potrebbe non essere corretta e si limita il flusso dell’acqua, un dettaglio importante.
In secondo luogo, una cattiva manutenzione riduce la durata dell’elettrodomestico: i detriti sovraccaricano il motore e altri componenti, accelerando l’usura. Inoltre, un filtro pulito evita i cattivi odori che possono svilupparsi nella lavatrice a causa di sostanze chimiche o sporco.
Infine, la pulizia e la manutenzione regolare della lavatrice sono un’ottima opportunità per controllarne lo stato generale: già durante una prima ispezione si possono notare i primi segni di usura o malfunzionamenti, permettendo di intervenire prima che la situazione peggiori.
Per concludere
È certo che la pulizia della lavatrice è un passaggio necessario e fondamentale per la sua sopravvivenza. Bastano pochi passaggi e un po’ di attenzione per avere la certezza che l’elettrodomestico funzioni al meglio e il più a lungo possibile, senza intoppi.
Affrontare subito qualsiasi problema è anche garanzia di risparmio, perché si può evitare che un piccolo intoppo si trasformi in una riparazione costosa o nella necessità di comprare una lavatrice nuova. È utile pensarci e mettere in pratica quanto detto.